Novità della conversione del Decreto Agosto
Alcune importanti variazioni rispetto al testo originariamente licenziato.
Rinvio termine versamento imposte per soggetti ISA in difficoltà. I soggetti tenuti all’applicazione degli ISA che hanno subito una diminuzione del fatturato o dei corrispettivi di almeno il 33% nel primo semestre dell'anno 2020 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente possono regolarizzare senza sanzioni, entro il 30 ottobre 2020, i versamenti dovuti e non versati, con la maggiorazione dello 0,8%.
Estensione credito d’imposta per locazione. Oltre alle modifiche già apportate viene previsto che per le strutture turistico-ricettive il credito d'imposta spetta sino al 31 dicembre 2020. Quello relativo all'affitto d'azienda è determinato nella misura del 50% e che qualora in relazione alla medesima struttura turistico-ricettiva siano stipulati 2 contratti distinti, uno relativo alla locazione dell'immobile e uno relativo all'affitto d'azienda, il credito d'imposta spetta per entrambi i contratti.
Sospensione ammortamenti soggetti non IAS adopter. I soggetti che non adottano gli IAS nell'esercizio 2020 possono non effettuare fino al 100% dell'ammortamento annuo del costo delle immobilizzazioni materiali e immateriali, mantenendo il loro valore di iscrizione, così come risultante dall'ultimo bilancio annuale regolarmente approvato.
Proroga sospensione mutui e finanziamenti settore turistico. Viene prorogata al 31 marzo 2021, limitatamente alle imprese del comparto turistico, la moratoria straordinaria prevista dall’articolo 56, comma 2, lettera c), D.L. 18/2020, per la parte concernente il pagamento delle rate dei mutui in scadenza prima del 30 settembre 2020.
Nel rimandarvi per un approfondimento alla nostra informativa, lo Studio è a disposizione per ogni chiarimento e assistenza.